che opera nel territorio italiano ed in esercizio d'impresa. Nel corso del convegno si affronterà anche la normativa sull'etichettatura e la tracciabilità alimentare. Interverranno Giuseppe Menchelli, Direttore Confartigianato La Spezia, Arcangelo Roncacci, Responsabile Nazionale Confartigianato Alimentazione, Massimo Chiappara, Comandante Nucleo Operativo Guardia di Finanza, Mino Orlandi, Direttore f.f. S.C. Sicurezza alimentare Asl 5, Enrico Taponecco, Responsabile Ambiente e Sicurezza Confartigianato. La normativa su contratti e pagamenti specifica il concetto di 'forma scritta', da intendersi qualsiasi forma di comunicazione trasmessa per via elettronica, a mezzo telefax, anche priva di sottoscrizione, che manifesti la volontà delle parti di addivenire alla cessione dei prodotti. Sono disciplinati anche i termini di pagamento, i quali decorrono dall'ultimo giorno del mese di ricevimento della fattura e sono così fissati: entro 30 giorni per i prodotti deteriorabili; 60 giorni per gli altri prodotti. Gli interessi di mora decorrono automaticamente dopo il termine di pagamento (30 o 60 giorni a seconda del prodotto consegnato) e sono calcolati utilizzando il tasso di riferimento indicato nella normativa nazionale di recepimento delle direttive comunitarie in materia di transazioni commerciali. In caso di mancato rispetto della normativa sono previste, a carico della parte inadempiente, pesantissime sanzioni: da un minimo di 516,00 euro ad un massimo di 500.000,00 euro. Il comparto agroalimentare è
strategico ed essenziale per la nostra provincia, pertanto l'incontro è aperto a tutte le imprese. Per ulteriori informazioni, Confartigianato Alimentazione, tel. 0187.286655-52.
È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.