fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

La creatività applicata alla ricerca: La Spezia celebra Guglielmo Marconi (video) In evidenza

Due giorni di eventi, tra conferenze, visite al Museo Navale e "rievocazioni storiche".

 

E’ stato presentato oggi il programma degli eventi del 14 e 15 luglio organizzati dalla Marina Militare e dal Comune della Spezia insieme al Centro di Supporto e Sperimentazione Navale (CSSN), il Museo Tecnico Navale, le sezioni della Lega Navale del Golfo ed i Radioamatori, per commemorare l’80° anniversario della morte di Guglielmo Marconi e per celebrare il 120° anniversario dei primi esperimenti di radiotelegrafia navale nonché il 120° anniversario della fondazione della Lega Navale.

La figura di Marconi è infatti legata storicamente alla città della Spezia e alla Marina Militare per via dell'intensa attività di ricerca intrapresa nel campo delle comunicazioni a grande distanza a partire dalla fine del ‘900 e culminata, qualche anno dopo, con la trasmissione di messaggi via etere fino a 3800 chilometri di distanza da bordo dell’incrociatore Carlo Alberto.

La manifestazione prevede un programma di visite presso il Museo Tecnico Navale della Spezia, per poter ammirare le apparecchiature conservate presso la Sala Marconi inaugurata lo scorso marzo, un convegno sugli esperimenti di Marconi e una veleggiata aperta a tutti, denominata “Marconiana, a vela sulla rotta delle onde radio”, organizzata dalla Lega Navale Italiana delle sezioni del Golfo insieme alla locale Sezione Velica della Marina Militare, durante la quale gli equipaggi effettueranno il percorso in mare seguito dalla corazzata “San Martino” il 18 luglio 1897 per l’esecuzione dei primi storici test che hanno segnato di fatto la nascita della telegrafia navale.


Approfondimenti
Nessuno meglio di Marconi può esprimere l'importanza della sua invenzione. Quella bobina e la scintilla che scoccò al di là di una collina bolognese, diedero vita ad una rincorsa nella ricerca che dura ancora oggi e forse non avrà fine. Ma qual era l’intuizione di Marconi?
Dalla Conferenza tenuta da Guglielmo Marconi il 2 marzo 1899 a Londra in una riunione dell’Institution of the Electrical Engineers:
“Il trasmettitore funziona nel seguente modo: quando si preme il tasto, la corrente della batteria aziona il rocchetto, che carica le sfere dell'oscillatore di Righi o il conduttore verticale W, che si scarica a sua volta attraverso lo spinterometro. La scarica è oscillante e il sistema delle sfere ed il conduttore isolato si comportano come un radiatore di onde elettriche. Come è facile comprendere, abbassando il tasto per intervalli brevi o lunghi, si possono emettere brevi o lunghe successioni di onde, che, influenzando il ricevitore, producono, secondo la loro durata, degli effetti brevi o lunghi, permettendo in questo modo la riproduzione dei segnali Morse o di altri segnali emessi dalla stazione trasmittente.

Ricevitore ‐ Uno degli elementi principali del mio ricevitore è il tubo sensibile o coesore, scoperto, credo di aver ragione nell'asserirlo dal Prof. Calzecchi‐Onesti di Fermo. Questo coesore è inserito in un circuito di cui fan parte una pila ed un relè telegrafico sensibile, inserito a sua volta in un altro circuito di cui fan parte un "decoesore" ed un apparato registratore In condizioni normali la resistenza della limatura nel coesore è infinita, o, in ogni caso molto grande, ma se detta limatura viene sottoposta all'azione di onde elettriche o impulsi, si produce in essa istantaneamente un fenomeno di coesione e la resistenza si abbassa a 100‐500 ohm. Ciò permette alla corrente della pila di azionare il relè.
Il risultato pratico è che il ricevitore funziona fin che vien abbassato il tasto nella stazione trasmittente. Per ogni segnale anche breve, le armature del relè e il martelletto entrano in rapide vibrazioni dipendenti l'una dall'altra. Infatti è il relè che, entrando in funzione, fa funzionare il martelletto, ma questo con la sua azione interrompe il relè”.

Marconi affermò che l’invenzione nasceva dalla volontà di salvare le vite umane in mare e ben colse il valore della sua invenzione: si pensi al ruolo ed al valore che questa invenzione ebbe nel salvataggio
dei naufraghi del Titanic e della tenda rossa della spedizione italiana al Polo Nord del Gen. Nobile.

(Testo: Marina Militare - Intervista realizzata da Gianluca Solinas)

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.