Tre, in totale, gli appuntamenti pensati per la perla del Golfo, sempre all'insegna della contaminazione tra i generi.
La serata di ieri, domenica 10 luglio, si è aperta con il reading teatrale di Anna Bonaiuto, una delle più intense attrici italiane che ha letto brani tratti dalla quadrilogia di Elena Ferrante L'amica geniale.
Alle 22.30 poi, il concerto del Nuance Duo che, per l'occasione, è stato affiancato dallo special guest Aldo Bassi. Spiega Italo Leali, direttore artistico del Festival: "Si tratta di un originale progetto che spazia dal jazz ai classici della musica brasiliana, fino a composizioni poetiche originali. Marcella Carboni, arpista talentuosa che ha osato introdurre l'arpa nel jazz, ed Elisabetta Antonini, con il suo timbro velato, ma pungente, sono due tra i più validi artisti del panorama musicale internazionale. Pluripremiate e acclamate ovunque, è un piacere averle ospiti del Festival".
Questa sera un altro imperdibile appuntamento, con Harold Bradley Blues Duo, alle 21.40, sempre ai piedi del Castello.
"Dopo aver apprezzato un tipo di jazz più sperimentale, con l'arpa come elemento distintivo e coraggioso, questo appuntamento vuole essere un omaggio al jazz più blues". Come ricordato da Italo Leali: "Si tratta di un artista che da anni incanta il pubblico e che ha scritto una pagina della storia della musica".
Un famoso esecutore e ricercatore di musica afro-americana, eclettico come pochi altri; è stato docente di pittura e disegno e curatore di importanti collezioni d'arte; è stato un giocatore professionista di football americano nella NFL, poi, nel 1961 fonda nel suo studio di pittura in Trastevere il Folkstudio, che ha diretto fino al 1968. Lì approdano e si esibiscono artisti come Bob Dylan, Pete Seegar, Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Rino Gaetano. Bradley è inoltre fondatore dell'ensemble Bronzeville American Gospel, progetto con cui affronta le tematiche tradizionali e moderne della musica sacra nera esibendosi, oltre che per importanti festival internazionali, in manifestazioni volte a tenere viva l'attenzione ai problemi causati dall'apartheid.
Tutti gli eventi del Festival del Jazz, anche quelli di Lerici, sono a ingresso libero e, in occasione dei concerti, è disponibile un servizio battello gratuito con partenza dalla Spezia (Passeggiata Morin) alle ore 19.30 e ritorno alle 00.30.
Il Festival Internazionale del Jazz della Spezia è promosso da Comune della Spezia e Fondazione Carispezia insieme ai Comuni di Lerici e Porto Venere e, da quest'anno, Carispezia Crédit Agricole.
Foto: Edoardo Serafino
È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.