Bernardo Ratti, presidente della Società Marittima di Mutuo Soccorso, ha presentato Dentone, prima che come scrittore di successo, come "Amico di Lerici" e, in effetti, la scelta di presentare la sua ultima fatica, La Capitana, nel Golfo dei Poeti prima che altrove, è la conferma di un'amicizia solida e corrisposta. A fine serata, per suggellare questo rapporto, lo scrittore ha regalato alla Marittima (e simbolicamente a tutta Lerici) le cartoline storiche di tutte le navi che sono state varate ai cantieri di Riva Trigoso dal 1950 al 1980 circa. Un regalo molto apprezzato, come confermano le parole di Ratti: "La storia di un cantiere d'eccellenza e la storia di una tradizione, di quando i vari erano appuntamenti fissi per tutta la cittadinanza, una memoria che non deve essere persa e che la Marittima custodirà con orgoglio".
Mario Dentone ha parlato innanzitutto del successo che stanno riscuotendo i romanzi della trilogia Geppin di Moneglia, che stanno superando record di vendita, giunti ormai alla terza, se non quarta ristampa. In anteprima ieri sera è arrivata anche l'indiscrezione che forse la fortunata trilogia verrà edita anche in Francia: "Non è ancora ufficiale, ma so che c'è una famosa casa editrice francese interessata a pubblicare i tre libri in edizione cofanetto" racconta Dentone.
Poi la piacevole chiacchierata con l'autore, che ha parlato de La Capitana come di un libro nuovo, perché arriva dopo la trilogia di Moneglia, ma che comunque ha radici nei romanzi scritti prima. Ovviamente anche qui spicca lo stile unico dell'autore "Tante persone hanno parlato di mare, molti avendo navigato, anche molto- spiega Bernardo Ratti- Dentone però riesci a parlare direttamente agli amanti del mare, soprattutto ai liguri, cogliendo tutta l'essenza del mare e della terra ligure".
Il libro che inizia con una tempesta, descritta magistralmente. Al comando c'è Elisa, la protagonista, la Capitana.
"La mia vicenda che è un tutt'uno con il romanzo pur non essendo io un navigante, dentro ci sono io e c'è la mia storia" racconta l'autore. Così Dentone con questo libro ricorda e omaggia la madre, la sua città, il suo paese e la sua gente.
"Sono cresciuto con gente di mare, non ho navigato, ma ho assorbito tutto. Poi, sapendo di non poter sbagliare nemmeno un termine, ho letto oltre 300 libri di marineria, per questo credo che i miei libri siano apprezzati: i riferimenti storici raccontano così un'epoca precisa".
Nel libro anche un omaggio a Genova che dei liguri è madre: "Una città piena di contraddizioni, che in 40 anni ha perso 400mila abitanti, ma che rimane la Superba".
Il romanzo parla innanzitutto di una donna ed è dedicato a tutte le donne di mare, come le vere liguri sanno essere, ricorda Bernardo Ratti: "Nei borghi della Liguria forse le donne non lavoravano, ma sappiamo tutti che in casa erano loro a comandare, proprio perché i mariti, naviganti, stavano imbarcati anche per molti mesi consecutivi: a casa rimanevano loro, a badare alla famiglia, a tenere i conti..." Elisa ha vissuto una vita dura, in balia del fratello e del padre,prostituta di porto per realizzare i piani di conquista della sua famiglia. Ora, padrona della sua barca e del suo destino, è pronta a lottare al pari degli altri per sfidare i potenti che dominano il commercio del Golfo di Genova. Sfila altera fregandosene dei pregiudizi, emancipata, forte e desiderosa di conquistare una cosa, prima dei tesori e del dominio: la libertà.
"Un romanzo bellissimo, da leggere. Che consiglio a chi ama il mare, ma anche a tutti gli altri, perché tocca spetti sociali e della tradizione ligure".
Aspettando Lerici Legge il Mare prosegue Domenica 17 luglio, alle 21 sempre sulla Terrazza Cdv Erix con la conferenza "60 anni dal Naufragio dell' Andrea Doria
Mercoledì 27 luglio, alle 21
Cinema Teatro Astoria, proiezione del film "The Idol "(a pagamento). Assieme all'Associazione culturale "Mediterraneo"
Dal 29 agosto al 4 settembre
Terrazza Cdv Erix, Mostra "300 - Gli scafi affondati nel Golfo della Spezia"
Venerdì 2 settembre, alle 21
Terrazza Cdv Erix, Presentazione del libro "300 - Gli scafi affondati nel Golfo della Spezia" di Stefano Danese e Silvano Benedetti
Domenica 4 settembre, dalle 10.30 alle 17.30
Piazza Garibaldi, Aspettando Lerici legge il mare "Tutti a Bordo"- Laboratori ed eventi per Bambini
Libri per bambini, marinaresca, gite in barca, regate, laboratori.
È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.