La Corte Transumante di Nasseta, libera Compagnia di uomini e cavalli metterà in scena alle 19 di venerdì 17 agosto a Comano: SAGA, Il Canto dei Canti, epica storia dell'Alpe e dei suoi abitanti
OPERA EQUESTRE, parole, suoni, visioni di un Teatro barbarico montano.
Giovanni Lindo Ferretti, signore delle parole
Marcello Ugoletti, signore dei cavalli
Cinzia Pellegri, signora della Corte
Lorenzo Esposito Fornasari, signore della musica
Omar Natali, cavaliere di Corte
Roberto Settimi e Mauro De Vergori, allievi d'Accademia
Elegante, Scricciolo, Socrate, Tancredi, Ugolino; Tetide e Verbena; Assolo, Assenzio, Athos: cavalli, fattrici, puledri Maremmani.
Enea, cavallo d'Appennino .
Ospiti d'onore: Topolino, Tiro Pesante Rapido, e Fanfara, cavalla tolfetana, con il loro signore Roberto Concezzi.
Appuntamento dunque il 17 agosto 2012, venerdì.
COMANO CAVALLI, Arena Grande
Apertura biglietteria ore 17, 30
Inizio spettacolo ore 19
ingresso 10 euro. Fino a 12 anni e oltre gli 80 cinque euro.
Ci si accomoda sull'erba mentre cala la sera; una coperta o una stuoia, un giacchetto o una felpa possono fare comodo.
Un tramonto di mezza estate, una conca di prati tra i boschi, montagne intorno come spalti
la bellezza dei cavalli, la forza delle parole, la potenza del suono.
Lo spettacolo, assicurano gli organizzatori, non ha confronti nel panorama italiano.
È stato proposto in anteprima a Reggio Emilia il 25-26-27 maggio nei Chiostri di S.Pietro in un crescendo di interesse e successo di pubblico.
È Teatro: nasce da un libretto d'opera; presagio, egloga, scaturigine, requiem, vaticinio, ode, romanza... è diventato partitura musicale.
È barbarico: messo in scena da 13 cavalli, 4 cavalieri, 2 voci, in un mix di potenza sonora, sudore, polvere.
È montano, nato sui monti, vive di paesaggi, animali e Genti, ne racconta la storia a futura memoria.
Fissa gesti, posture, modalità dell'essere che radicati nell'epica segnano un'appartenenza.
E' costoso ed impegnativo: disdegna i camerini e necessita di scuderie capienti; non calca il palcoscenico ma l'arena; non mangia al ristorante e non dorme in hotel ma bivacca in accampamento attorno alle stalle.
Si muove con ritmi da transumanza ma usa tecnologie ed impianti sonori d'avanguardia.
Non è facile metterlo in scena nè vederlo, bisogna approfittarne.
E comunque vi stupirà. Non perdetelo.
Lindo Giovanni Ferretti
È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.