fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

di Gianluca Solinas – Corsi di formazione superiore e stage aziendali, sono le imprese che chiedono personale qualificato.

Scelta dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti insieme ad altre sole tre AdSP nazionali.

Il candidato sindaco del centrosinistra ritiene fondamentale anche risolvere i problemi che riguardano l'ingresso al porto e sfruttare meglio il nodo ferroviario.

La Giunta Comunale ha dato il via libera all'accordo tra Autorità di Sistema Portuale e Comune della Spezia che definisce tempi e modalità di attuazione delle procedure.

di Gianluca Solinas - Le immagini satellitari testimoniano il persistere di un danno quotidiano nelle acque del porto spezzino.

Alla Spezia i massimi esperti nazionali in materia doganale si sono confrontati con gli operatori portuali.

Inaugurazione il 26 maggio alle ore 11.

di Massimo Guerra - Nella foto postata oggi da Carlo Parmeggiani su Fb si staglia sullo sfondo il bianco scafo della nave da crociera, e il fumo nero che esce dalla ciminiera fa "buona compagnia" allo smog delle auto del centro cittadino.

Valutazioni, approfondimenti e controversie nelle interpretazioni normative al centro del convegno che si terrà il 26 maggio alla Spezia.

L'Associazione Verdi Ambiente e Società e il Coordinamento dei Quartieri del Levante intervengono con questa nota per spostare l'attenzione dalla nomina di Di Sarcina a Segretario Generale dell'AdSP alla questione della vivibilità nei quartieri che si affaccano sul porto.

Bellegoni e Quaretti chiedono che si discuta su temi seri che riguardano i lavoratori ed il rapporto tra Porto e territorio.

Il candidato sindaco del centrodestra, in una nota, esprime la propria contrarietà alla scelta di Di Sarcina, a dispetto di molti manager spezzini.

Il sindaco sottolinea la centralità dell'area retroportuale, anche in un sistema logistico unitario tra i porti della Spezia e di Carrara.

F.V. - Due realtà portuali finora “concorrenti”, oggi unite per lo stesso obiettivo: la creazione di hub logistico integrato.

di Emanuela Cavallo - Il giovane segretario generale della Camera del Lavoro della Spezia mette nell’agenda dei candidati sindaco alcuni punti fondamentali: riconversione aree Enel, polo della difesa, questioni sociali, porto e turismo.

Il consigliere regionale di Rete a Sinistra/LiberaMente Liguria chiede la riforma di ARPAL.

Il mercantile, sul quale l'uomo era imbarcato, era ancorato a Calata Paita.

Il Presidente dell'Associazione Mediterraneo interviene sulla portualità chiedendo che anche su questo tema si focalizzi l'attenzione dei candidati sindaco.

E’ arrivata sabato sera, presso La Spezia Container Terminal, la prima nave della “The Alliance”, ovvero il raggruppamento armatoriale che comprende Hapag Lloyd (e la controllata Uasc), Yang Ming di Taiwan e le tre compagnie storiche del Giappone, K line, Nippon Yusen Kaisha e Mitsui (Mol).

Comunicato congiunto di Italia Nostra onlus, Verdi Ambiente Società (VAS) e Coordinamento Quartieri del Levante.

Presso la sede di Confindustria La Spezia, la divisione Cargo della compagnia aerea Etihad e Aeroporto di Parma hanno presentato il recente accordo di collaborazione per il trasporto di merci per via aerea.

Capi di abbigliamento presumibilmente contraffatti notati in un negozio da funzionari dell'Ufficio Antifrode della Dogana hanno portato ad una serie di controlli e ad un maxi sequestro di prodotti che ha coinvolto diverse province.

Il bando di APLS per la sicurezza all'interno del porto viene nuovamente vinto dalla Lince.

"Parlano gli interessati dello sviluppo portuale, ma si dimenticano che prima occorre pensare al diritto alla salute dei cittadini, con una mitigazione dell'inquinamento atmosferico ed acustico, attuando progetti funzionali per gli abbattimenti degli inquinanti entro i limiti di legge", lo affermano i rappresentanti del Coordinamento dei Quartieri del Levante.

Nomination per il Porto della Spezia come uno dei migliori scali in Europa, unico in Italia. Anche il terminal LSCT nella short list.

E' Nicoletta Migliorini il membro del comitato di Gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale nominato dal Comune di Carrara. Soddisfazione del presidente Roncallo:"Ora attendiamo la nomina del rappresentante della Regione Toscana".

di Gianluca Solinas - Intervista alla neo-Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale sul futuro dello scalo spezzino.

di Emanuela Cavallo - All'indomani del via libera del comitato portuale spezzino al bilancio preventivo, Carla Roncallo, Presidente dell'Autorità di Sistema portuale del mar Ligure Orientale, per la prima volta incontra ufficialmente la stampa per fare il punto su quanto si sta realizzando, tra priorità e strategie, per rendere operativa la fusione tra La Spezia e Carrara e far proseguire gli importanti progetti che riguardano le banchine spezzine, dalle movimentazioni dei Teu a quelle dei crocieristi.

Nell'assemblea di Confindustria del 7 marzo, il direttore della divisione navi militari Fincantieri Angelo Fusco si è dichiarato interessato ad accorciare la catena tra Genova Riva Trigoso e La Spezia e a portare la testa del polo della difesa navale alla Spezia (cliccate qui).

di Emanuela Cavallo - L'assemblea pubblica di Confindustria "La Spezia Città di domani"che si è svolta a Villa Marigola a Lerici, ha ospitato i risultati e gli esiti del progetto Sviluppo Indotto, seguito da D'Apolonia Spa, con un'analisi su oltre 300 piccole e medie imprese per un valore economico complessivo di oltre 900 milioni di euro e 13 cluster di PMI.

Il Comandante della Capitaneria di Porto della Spezia, Capitano di Vascello Francesco Tomas, ha ricevuto dal Presidente della Lega Navale Italiana Sezione della Spezia Dottor Giorgio Balestrero la tessera di socio della Lega.

di Francesco Truscia - Questa mattina i lavoratori della CSB Cruise Service in Bus hanno dato vita, in Largo Fiorillo, alla protesta contro la variazione d'affidamento del servizio di trasporto per le escursioni dei crocieristi.

di Emanuela Cavallo - I giovani del Fai e degli imprenditori di Confindustria della Spezia si sono incontrati per parlare di economia circolare, della riconversione delle strutture industriali e di business rigenerativi.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.